* Rispondi a tutte le domande e clicca sul pulsante AVANTI
Glossario figure e definizioni
1) LAVORATORE: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari (ex art. 2 del D.Lgs 81/2008)
2) DATORE DI LAVORO: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa (ex art. 2 del D.Lgs 81/2008)
3) DIRIGENTE: persona che, in ragione delle competenze profgessionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive dei datori di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa
4) PREPOSTO: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alle attività lavorative e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (ex art. 2 del D.Lgs 81/2008)
5) MEDICO COMPETENTE: medico in possesso di uno dei requisiti formativi e professionali di cui all'art. 38, che collabora, secondo quanto previsto all'art. 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli atti compiuti di cui al D.Lgs 81/2008 (ex art. 2 del D.Lgs 81/2008)
6) RSPP: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dei rischi (ex art. 2 del D.Lgs 81/2008)
7) RLS-RLST: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dei rischi (ex art. 2 del D.Lgs 81/2008). Il RLS territoriale esercita le competenze dell'RLS con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il RLS (ex art. 2 e 48 del D.Lgs 81/2008)
8) DVR: È un documento obbligatorio che l'azienda deve avere disposizione degli organi di controllo e serve a valutare i rischi presenti in azienda allo scopo di tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori. Una volta individuati e indicati i rischi si mettono in atto le misure di prevenzione idonee, con la predsposizione e/o fornitura di dispositivi di protezione collettivi ed individuali; qualora ci siano dei rischi particolari per i dipendenti si provvede alla sorveglianza sanitaria (ex art. 28 del D.Lgs 81/2008)
9) DPI: si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza (ex art. 74 del D.Lgs 81/2008)
10) MANSIONE SPECIFICA: l'attività svolta al momento della valutazione di idoneità, oggetto della sorveglianza sanitaria e del giudizio di idoneità (ad es.: operaio=genrica; riparatore di automezzi=specifica; muratore=generica; piastellista=specifica; impiegato=generica; tecnico progettista=specifica (ex art. 25 e 41 del D.Lgs 81/2008)
Amministrazione
I lavoratori e i loro rappresentanti sono incoraggiati a prendere parte ai processi decisionali in materia di salute e di sicurezza
Il presente questionario è un mezzo di raccolta delle informazioni che serviranno alle aziende stesse come strumento di auto-valutazione, al fine di individuare aree critiche di miglioramento per la gestione della sicurezza
La compilazione è esclusivamente su base volontaria
ed è garantito l'anonimato