La casa degli RLS è un'iniziativa di RLS marchigiani sostenuta dal Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Civitanova Marche (SpreSAL - ASUR MARCHE – Area Vasta n. 3).
È stata pensata è avviata nel 2014 durante gli incontri promossi da Regione Marche, Università Politecnica delle Marche e ASUR MARCHE nell'ambito di un progetto nazionale di ricerca sulla situazione degli RLS e si è sviluppata localmente nel Maceratese, con l'intento di estendere la propria attività a tutto il territorio marchigiano in una logica di lavoro in rete.
È nata dall'esigenza espressa da diversi RLS di poter non solo sviluppare competenze (di conoscenza, di esperienza, di adeguatezza al proprio ruolo), ma anche di poter disporre di un luogo di comunicazione (sia virtuale, sia fisico) che rompesse la solitudine e l'isolamento, la preoccupazione di sbagliare, la difficoltà di confrontarsi "tra pari" sui problemi che si incontrano e sulle soluzioni che vengono pensate.
La casa degli RLS è partita da alcune semplici riunioni con esperti su temi specifici (ad esempio l'accesso alle informazioni, la formazione dei lavoratori per la salute e la sicurezza, lo stress lavoro-correlato), ma vuol andare più in là: formare uno spazio di incontro partecipativo di crescita comune, che aiuti a costruire ed aggiornare man mano una "cassetta degli attrezzi degli RLS" e una forte e serena identità condivisa.
Per un appuntamento o per richiedere informazioni, contattare i seguenti operatori:
|