 Navigazione libera
 Utenti registrati
|
 Visitatori: 2
 Iscritti: 0
 Totale: 2
|
La sicurezza parte dai banchi di scuola
|
Ingegneria per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
|
|
Informativa su salute e sicurezza nel lavoro agile - |
L. 22 maggio 2017, n. 81. Misure per la tutela dcl lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
Poiché nel Paese sono sempre di più le intese sul lavoro agile che sicuramente prenderà piede anche net nostro territorio ricordiamo alcune cose facendo riferimento a11a legge indicata in oggetto. Art. 22. Sicurezza sul lavoro —comma 1 1. Il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza dcl lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e a tal fine consegna a1 lavoratore e a1 RLS, con cadenza almeno annuale, un'informativa scritta net la quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro. comma 2. Il lavoratore e tenuto a cooperare all'attuazione delle misure di prevenzione predisposte dal datore di lavoro per fronteggiare i rischi connessi all'esecuzione della prestazione al1'esterno dei locali aziendali.Trattasi di adempimento dell’obbligo di legge.La norma richiama ad accordi e criteri di “semplicità, brevità e comprensibilità”.
L‘informativa, scritta, deve riportare: • 1 rischi generali e specifici riferiti allo svolgimento della prestazione in modalità “agile”; • II carattere dinamico del documento, è possibile prevedere un “focus tematico” (che varia di anno in anno) su uno o pin rischi specifici (es. comportamenti da seguire, scelta del luogo adatto ecc.). • Richiamare all’accordo (che disciplina lo svolgimento del lavoro agile) ed alla eventuale policy aziendale, soprattutto se in questa sono indicati aspetti di dettaglio organizzativi, formativi o comportamentali.
Ribadiamo 1'importanza che l’informativa debba essere consegnata anche al RLS come previsto dall’art. 22 della Legge, poiché questa figura ha un ruolo specifico nel sistema di prevenzione aziendale per l’attuazione degli adempimenti previsti in materia d salute e sicurezza, anche con riferimento al lavoro agile. Riteniamo
opportuno che nell’informativa dedicata ai rischi “generali” si
potrebbe riportare una ricognizione generale dei rischi legati alla
mansione svolta dal lavoratore, sulla base di quanto già previsto in ottemperanza al1’art. 36 comma 2, dcl D.lgs. n. 81/2008. E’ utile descrivere le modalità di svolgimento del lavoro agile (se con attrezzature fornite o no, se in «connessione» con altri lavoratori o no ecc.) c richiamare i concetti di “diligenza” e “prudenza” nella esecuzione de1l’attivita lavorativa fuori dai luoghi di lavoro aziendali. Nei rischi “specifici” si potrebbero richiamare: · I comportamenti da adottare rispetto alla mansione lavorativa da eseguite in modalità agile, rispettare procedure e istruzioni; · Scelta da parte del lavoratore del luogo idoneo per la prestazione lavorativa secondo i criteri illustrati
dalla azienda (luoghi con illuminazione adeguata, evitare i riflessi
sul monitor, scegliere luoghi con clima, livello di umidita e ricambio
d’aria adeguati, evitare sbalzi termici ecc.); · Rischi legati all’uso di strumenti ed attrezzature di lavoro di comunicazione; · Altri rischi legati alla specifica modalità di svolgimento del lavoro (da specificare).
Nel
caso in cui sia stato erogalo un corso di formazione dedicato alla
salute e sicurezza nel lavoro agile (es. nell’ambito dell’aggiornamento
obbligatorio del lavoratore), gli argomenti del corso potrebbero essere riportati per la individuazione dei rischi specifici della informativa.Si
ricorda che il progetto formativo di aggiornamento per i lavoratori
deve essere condiviso con l’RLS, oggetto di confronto in riunione
periodica.
Ascoli Piceno 07/05/2018P/ Dipartimento sicurezza sul lavoro CGIL CISL UIL Ascoli Piceno G. Collina, S. lonni, G. Bianchini
|
Sabato - 12 maggio 2018 |
|
|
|
SIRS di Rimini
|
Non ci sono eventi disponibili
|
Sezione dedicata alla Sicurezza nei luoghi di lavoro del portale web della Regione Emilia Romagna. |
|
Sezione dedicata alla Sicurezza nei luoghi di lavoro del sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. |
|
Sezione dedicata alla Sicurezza nei luoghi di lavoro del sito del Ministero della Salute. |
|
Sito del nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro, Agenzia del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. |
|
Scarica il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. (G.U. n. 101 del 04.04.08) T.U. con allegati Rev. Maggio 2017 (16,9 MB) |
|
Il documento è scritto da L. Morisi e L. Magelli e permetterà di comprendere come è nato e sviluppato questo utile servizio per i RLS. |
|
Spedite: 313 Agg.: 30.06.2018 Le ultime notizie e aggiornamenti sulla sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro direttamene nella tua casella postale. |
|
|