 Navigazione libera
 Utenti registrati
|
 Visitatori: 1
 Iscritti: 0
 Totale: 1
|
La sicurezza parte dai banchi di scuola
|
Ingegneria per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
|
|
Al via Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019, sostanze pericolose |
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose.
È stata lanciata questa mattina a Bruxelles, Palazzo Berlaymont, la
nuova campagna biennale Eu-Osha sulla prevenzione, la sicurezza negli
ambienti di lavoro. Già online il sito tematico, quindi tool e video di
Napo.
Tema dell’edizione 2018-2019 sono le sostanze pericolose, con la
campagna che punta a promuovere la corretta gestione dei rischi e la
sostituzione delle sostanze; informare circa l’esposizione agli agenti
cancerogeni; porre l’attenzione su gruppi particolarmente esposti. Come
in tutte le campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri,
gli argomenti verranno sostenuti attraverso il coinvolgimento di
partner, buone prassi, strumenti guide. Dalle due edizioni della
“Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” (ottobre
2018 e 2019), dal summit finale di Bilbao novembre 2019.
Così Marianne Thyssen commissaria europea responsabile per l’Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori:
“Continueremo la nostra opera di sensibilizzazione e di intervento per
limitare l’esposizione dei lavoratori alle sostanze chimiche
cancerogene. Si tratta di una priorità fondamentale per la Commissione
europea, non da ultimo perché il pilastro europeo dei diritti sociali
garantisce ai lavoratori un livello elevato di tutela della sicurezza e
della salute sul lavoro. Le campagne dell’EU-OSHA giocano un ruolo
fondamentale nell’ambito della comunicazione con i luoghi di lavoro di
tutta Europa e aiutano le organizzazioni ad adottare approcci efficaci
per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro con gli strumenti
necessari”.
Dott.ssa Christa Sedlatschek, direttrice dell’Eu-Osha: “Molti
lavoratori ignorano che non solo i prodotti chimici fabbricati che
recano sull’etichetta le informazioni sui rischi e sulla sicurezza
possono essere nocivi; altre sostanze comunemente usate in tutti i
settori (dalla farina nei panifici alla polvere di silice nei cantieri)
possono essere pericolose se il loro utilizzo non è gestito in maniera
efficace. Pertanto, la nostra campagna favorisce la sensibilizzazione su
tutti i tipi di sostanze pericolose e non solo su quelle ovvie, oltre a
sottolineare l’importanza della valutazione dei rischi in tutti i
settori come primo passo verso la prevenzione”.
Questo il sito web della campagna, primo riferimento della nuova iniziativa biennale. È stato già affiancato da un tool in inglese per la gestione delle sostanze e da una banca dati con settecento strumenti provenienti da undici Paesi.
il video di NAPO,clicca qui
fonte:quotidiano sicurezza
|
Venerdì - 27 aprile 2018 |
|
|
|
SIRS di Rimini
|
Non ci sono eventi disponibili
|
Sezione dedicata alla Sicurezza nei luoghi di lavoro del portale web della Regione Emilia Romagna. |
|
Sezione dedicata alla Sicurezza nei luoghi di lavoro del sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. |
|
Sezione dedicata alla Sicurezza nei luoghi di lavoro del sito del Ministero della Salute. |
|
Sito del nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro, Agenzia del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. |
|
Scarica il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. (G.U. n. 101 del 04.04.08) T.U. con allegati Rev. Maggio 2017 (16,9 MB) |
|
Il documento è scritto da L. Morisi e L. Magelli e permetterà di comprendere come è nato e sviluppato questo utile servizio per i RLS. |
|
Spedite: 313 Agg.: 30.06.2018 Le ultime notizie e aggiornamenti sulla sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro direttamene nella tua casella postale. |
|
|